Si considera separabile manualmente una componente che l’utente può separare completamente, senza rischi per la sua salute e incolumità, dal corpo principale con il solo utilizzo delle mani e senza dover ricorrere a ulteriori strumenti e utensili. In questo caso, anche per l’etichetta Drorys dovranno essere fornite le informazioni richieste dalla normativa. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni necessarie per espletare tale obbligo.
Un imballaggio si definisce “composto” quando è costituito da materiali diversi che non è possibile separare manualmente. In questo caso, se come molto probabile, l’etichetta Drorys ha un peso inferiore al 5% della massa totale dell’unità di imballaggio, vige l’obbligo di riportare solo le indicazioni del materiale prevalente in peso. Se hai dubbi, contattaci e saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.
Si considera separabile manualmente una componente che l’utente può separare completamente, senza rischi per la sua salute e incolumità, dal corpo principale con il solo utilizzo delle mani e senza dover ricorrere a ulteriori strumenti e utensili. In questo caso, anche per l’etichetta Drorys dovranno essere fornite le informazioni richieste dalla normativa. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni necessarie per espletare tale obbligo.
Un imballaggio si definisce “composto” quando è costituito da materiali diversi che non è possibile separare manualmente. In questo caso, se come molto probabile l’etichetta Drorys ha un peso inferiore al 5% della massa totale dell’unità di imballaggio, vige l’obbligo di riportare solo le indicazioni del materiale prevalente in peso. Se hai dubbi, contattaci e saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.
La Linea Guida CONAI offre risposte ai dubbi interpretativi sul nuovo dettame normativo e indirizza alla sua corretta applicazione. Nel documento, la chiara identificazione delle informazioni da riportare in etichetta ambientale è arricchita da alcuni esempi pratici frutto dell’esperienza di tante aziende.
La Linea Guida CONAI offre risposte ai dubbi interpretativi sul nuovo dettame normativo e indirizza alla sua corretta applicazione. Nel documento, la chiara identificazione delle informazioni da riportare in etichetta ambientale è arricchita da alcuni esempi pratici frutto dell’esperienza di tante aziende.
Il tool e-tichetta online per l’etichettatura ambientale degli imballaggi è uno strumento utile per costruire un’etichetta ambientale conforme ai riferimenti normativi esistenti. Tra questi l’indicazione al consumatore della composizione del materiale di imballaggio, del come conferirlo a fine vita per una raccolta differenziata di qualità e altre informazioni utili a caratterizzare dal punto di vista ambientale l’imballaggio.
Il tool e-tichetta online per l’etichettatura ambientale degli imballaggi è uno strumento utile per costruire un’etichetta ambientale conforme ai riferimenti normativi esistenti. Tra questi l’indicazione al consumatore della composizione del materiale di imballaggio, del come conferirlo a fine vita per una raccolta differenziata di qualità e altre informazioni utili a caratterizzare dal punto di vista ambientale l’imballaggio.
Chiamaci o inviaci un’email, un nostro esperto del settore sarà a tua disposizione per ogni chiarimento.
Chiamaci o inviaci un’email, un nostro esperto del settore sarà a tua disposizione per ogni chiarimento.